
di Luisa Maria Carretta www.luisamariacarretta.it
Una guerra. Una a caso. Una delle tante.Una famiglia che aspetta in silenzio. Una porta chiusa a chiave. Un uomo che parla come te, una donna con i capelli raccolti, un ragazzo dagli occhi scuri, belli come i tuoi. Oltre la porta il terrore, l’odio, l’altro. Parlavo con un’amico della Giornata del Ricordo. Parlavamo delle tante iniziative, della storia, delle polemiche. Mýthos, in greco, è il racconto; ed a ben vedere ciò che sappiamo delle foibe ci è stato raccontato, vissuto attraverso qualche documentario o studiato nei libri di storia. Dopo la fine della Grande Guerra, l’Italia ottenne la Venezia Giulia e il litorale adriatico. Nel 1920 fu annessa al Regno anche la città di Fiume. Poi il fascismo, la Seconda Guerra Mondiale, l’occupazione tedesca che seguì all’armistizio dell’8 settembre. La Risiera di San Sabba a Trieste convertita in un campo di sterminio…. Basovizza…


Se la morte avesse una colpa, la sola colpa di questi uomini è stata quella di «essere italiani», se la morte potesse parlare sarebbe colma di silenzio e di dolore, se la morte avesse un colore sarebbe quello grigio, delle rocce del Carso o quello nero di occhi che si chiudono; se la morte avesse un profumo, sarebbe forse quello dei fiori della primavera che oggi, come allora, rinascono tra quelle rocce e cercano la luce, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Alzare il velo sulle vicende umane significa scoprire tali miserie da rimanere paralizzato.Una visione resa forse ancor più amara nell’accorgersi che, a distanza di anni, l’odio, ovunque, rende l’uomo cieco al punto tale da non riconoscere nell’altro un fratello.
Quante volte le foibe nel mondo dopo allora?
Aprire la porta al ricordo per scoprire un sentiero diverso ... non più passi che conducono verso la morte ma percorrere insieme un cammino di pace condivisa. La prudenza nel giudicare fatti storici è una virtù da conservare perché è una superficie che vediamo e forse la verità è oltre quella porta, nel cuore di quell’uomo dolce che parla come te, di quella donna dai capelli raccolti, di quel ragazzo che oggi vedeoltre la morte…. la vita.
Aprire la porta al ricordo per scoprire un sentiero diverso ... non più passi che conducono verso la morte ma percorrere insieme un cammino di pace condivisa. La prudenza nel giudicare fatti storici è una virtù da conservare perché è una superficie che vediamo e forse la verità è oltre quella porta, nel cuore di quell’uomo dolce che parla come te, di quella donna dai capelli raccolti, di quel ragazzo che oggi vedeoltre la morte…. la vita.
Luisa Maria Carretta